logo desktop
logo mobile
> HOME
:: I NOSTRI CARI
La filosofia del sistema
La struttura dei Memoriali
Uso del codice QR
Pubblicare un memoriale
> MEMORIALI
:: CONTATTI
Comunica con noi
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • I NOSTRI CARI
    • La filosofia del sistema
    • La struttura dei Memoriali
    • Uso del codice QR
    • Pubblicare un memoriale
  • MEMORIALI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE:
HOME > Memoriali:

Salvatore Campise

18-03-1951 Caccuri (KR)
13-07-1969 Como
indice stampa

Un ragazzo, un giovane uomo, sottratto ai sogni più belli della vita da un destino impietoso

▶ BIOGRAFIA

Nato a Caccuri, comune in provincia di Crotone, il 18 marzo 1951, Salvatore Campise era il primogenito di Damiano e Giuseppa Vincenza Franzè.

I suoi genitori erano impegnati nei lavori agricoli e si erano trasferiti in quella località subito dopo le nozze.

Dopo la nascita della sorellina Maria, avvenuta nel 1956, papà Damiano, con l’intento di offrire alla famiglia un futuro migliore, si trasferì in Germania alla ricerca di una solida occupazione e trovò lavoro in una fattoria di Singen, una cittadina situata vicino al confine con la Svizzera, nella regione del lago di Costanza.

Qui, per alcuni anni, Salvatore seguiva mamma Giuseppina nei lunghi viaggi in treno che compivano per riabbracciare il papà.
Crescendo dimostrava un grande attaccamento al padre e, pur ancora giovanissimo, iniziò a diventare il suo braccio destro. Anche quando Damiano, una volta all’anno, ritornava nella sua terra, lo aiutava nella vendemmia e nel travaso del vino dalle botti.

Dal 1960 mamma Giuseppina si trasferì stabilmente in Germania, portando con sé anche Salvatore, per vivere a fianco di papà Damiano.
Dopo il definitivo ritorno a Caccuri avvenuto nel 1967, Salvatore continuò a lavorare i campi e ad aiutare il padre, fino a che prese la decisione di trasferisti a Como, dove aveva trovato un’occupazione più stabile e remunerativa per raccogliere dei risparmi e assicurarsi un futuro più stabile.

Aveva un carattere estroverso e positivo e viveva il suoi diciotto anni con l’esuberanza tipica di quell’età. Ma talvolta, come succede a tanti diciottenni, qualche momento di malumore o di inquietudine, può comportare il rischio di commettere delle imprudenze. Così accadde che, forse per sfogare un turbamento, Salvatore uscì di casa con lo scooter e, chissà, per una fatale distrazione o per un caso sciagurato, in una curva perse il controllo, scivolò a terra e fu investito da un auto. Era il 13 luglio del 1969 e quella giovane vita fu per sempre spezzata.

Dopo la morte di Salvatore, per tutta la famiglia fu un dolore atroce, insopportabile. Da quella sofferenza papà Damiano e mamma Giuseppina non si ripresero più. La gioia e la felicità scomparvero per sempre dalla loro vita e dalla loro casa, ma in tanta tragedia, seppero comunque conservare il loro amore e la fede in Dio, che li unì ancor più.

Salvatore riposa nel cimitero di Caccuri assieme a papà Damiano († 2008) , a mamma Giuseppina († 2010) e al fratellino Cosimo († 1960).
 
Nato a Caccuri, comune in provincia di Crotone, il 18 marzo 1951, Salvatore Campise era il primogenito di Damiano e Giuseppa Vincenza Franzè.

I suoi genitori erano impegnati nei lavori agricoli e si erano trasferiti in quella località subito dopo le nozze.

Dopo la nascita della sorellina Maria, avvenuta nel 1956, papà Damiano, con l’intento di offrire alla famiglia un futuro migliore, si trasferì in Germania alla ricerca di una solida occupazione e trovò lavoro in una fattoria di Singen, una cittadina situata vicino al confine con la Svizzera, nella regione del lago di Costanza.

Qui, per alcuni anni, Salvatore seguiva mamma Giuseppina nei lunghi viaggi in treno che compivano per riabbracciare il papà.
Crescendo dimostrava un grande attaccamento al padre e, pur ancora giovanissimo, iniziò a diventare il suo braccio destro. Anche quando Damiano, una volta all’anno, ritornava nella sua terra, lo aiutava nella vendemmia e nel travaso del vino dalle botti.

Dal 1960 mamma Giuseppina si trasferì stabilmente in Germania, portando con sé anche Salvatore, per vivere a fianco di papà Damiano.
Dopo il definitivo ritorno a Caccuri avvenuto nel 1967, Salvatore continuò a lavorare i campi e ad aiutare il padre, fino a che prese la decisione di trasferisti a Como, dove aveva trovato un’occupazione più stabile e remunerativa per raccogliere dei risparmi e assicurarsi un futuro più stabile.

Aveva un carattere estroverso e positivo e viveva il suoi diciotto anni con l’esuberanza tipica di quell’età. Ma talvolta, come succede a tanti diciottenni, qualche momento di malumore o di inquietudine, può comportare il rischio di commettere delle imprudenze. Così accadde che, forse per sfogare un turbamento, Salvatore uscì di casa con lo scooter e, chissà, per una fatale distrazione o per un caso sciagurato, in una curva perse il controllo, scivolò a terra e fu investito da un auto. Era il 13 luglio del 1969 e quella giovane vita fu per sempre spezzata.

Dopo la morte di Salvatore, per tutta la famiglia fu un dolore atroce, insopportabile. Da quella sofferenza papà Damiano e mamma Giuseppina non si ripresero più. La gioia e la felicità scomparvero per sempre dalla loro vita e dalla loro casa, ma in tanta tragedia, seppero comunque conservare il loro amore e la fede in Dio, che li unì ancor più.

Salvatore riposa nel cimitero di Caccuri assieme a papà Damiano († 2008) , a mamma Giuseppina († 2010) e al fratellino Cosimo († 1960).
 
RISULTATI SELEZIONE
INSIEME A ME...

Giuseppa Vincenza Franzè
1931 - 2010

Damiano Michele Campise
1928 - 2008

MAPPA
HOME
I NOSTRI CARI MEMORIALI
CONTATTI

La filosofia del sistema
Comunica con noi

La struttura dei Memoriali
Privacy policy

Uso del codice QR
Cookie Policy

► HOME
I NOSTRI CARI
► La filosofia del sistema
► La struttura dei Memoriali
► Uso del codice QR
► Pubblicare un memoriale
► MEMORIALI
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy policy
► Cookie Policy

i nostri cari
Via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'IS (GO)

info@inostricari.cloud

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.